Il punto di partenza del progetto: un’intuizione; uno sguardo su un oggetto dotato di una sua funzione e la visione della potenzialità di essere declinato in qualcosa d’altro / qualcosa di nuovo.
Un cono forato per favorire l’effetto camino, come un imbuto alla rovescia, convoglia l’aria e verso la griglia che sorregge la legna efficentandone la combustione; la fiamma resta viva, non fa fumo e il residuo della combustione è minimo – il treppiedi infine consente al braciere di stare in equilibrio anche su terreni sconnessi.
La linea è essenziale, di ispirazione ancestrale: l’oggetto nella sua funzione suggerisce riflessioni antropologico-sociali, concetti che attraversano culture ed epoche, lo sviluppo delle società, l’evoluzione della tecnica e quindi, l’intera evoluzione dell’uomo, è stata possibile grazie alla capacità di controllare il fuoco. Ancor oggi inconsciamente siamo affascinati dal fuoco, istintivamente ci raccogliamo attorno ad esso, secondo la forma che più suggerisce la socializzazione, quella del cerchio, a godere del tepore, ad ammirare la libertà della fiamma.
Photo credits: Valerio Panella e Mirta Alberti
The project started with an intuition: an object that had both its own function and the potential to become something else/something new. A perforated cone favours the chimney effect, like an inverted funnel, and conveys the air towards the grate that supports the wood, making the combustion more efficient; the flame is kept alive, does not create smoke and the residue of combustion is minimal. Finally, the tripod allows the brazier to be balanced even on an uneven ground.
The line is essential, almost ancestral in its inspiration: the object in its function suggests socio-anthropological considerations, evokes concepts that cross cultures and eras. The development of societies, the evolution of technology and therefore, the entire evolution of man, was possible thanks to the ability to control fire. Even today we are fascinated by fire, instinctively we gather around it, following the shape that most suggests socialization, the circle, to enjoy the warmth and admire the freedom of the flame.
Photo credits: Valerio Panella and Mirta Alberti