Aree di Studio Valerio Panella | Trentino Sviluppo
33
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-33,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Trentino Sviluppo

TRENTY

A prima vista Trenty è un oggetto da scrivania. Gli elementi in legno che lo compongono delineano immediatamente il profilo in crescendo di tre montagne, che si trasformano in elemento porta oggetti (es.porta cellulare, porta biglietti da visita, ecc.). Una linea decisa. Che non pone dubbi all’osservatore. L’oggetto intende raccontare uno degli aspetti fondamentali di questa terra: la natura, le montagne al quale si collega il turismo, uno dei cardini del territorio. Da non dimenticare poi che la presenza delle 3 guglie riprende la matrice storica del nome Trentino, da Trento – Tridentum (3 denti).
Ma Trenty non intende raccontare solo il territorio, racconta anche chi lo abita e lo governa. Una delle caratteristiche dei trentini è appunto quella di essere concreti, affidabili. Ci piace l’ordine, la chiarezza, la praticità delle cose. Trenty intende rappresentare anche questo: la funzionalità delle cose ben fatte, ben pensate. Trenty è infatti un oggetto che permette di mettere ordine sulla scrivania. Si può porre il cellulare (anche due, quello di lavoro e quello privato) quando si arriva in ufficio. Custodisce i biglietti da visita, documenti importanti, foto e altro ancora. Ha poi un cassetto per riporre cavi e piccoli oggetti, che
nasconde un “ports Usb 3.0 hub”, adatto alla ricarica della strumentazione elettronica (cellulare, tablet, etc.). È un modo per testimoniare quanto questa terra anche se “piccola” è capace – attraverso i propri centri di ricerca e agli investimenti fatti – di essere sempre all’avanguardia, non trascurando quindi uno dei valori fondanti del “sistema trentino”: la tecnologia.
Da un lato quindi c’è il territorio rappresentato dalle montagne in legno, dall’altro il popolo trentino raccontato attraverso la multifunzionalità dell’oggetto.
Non poteva mancare infine l’elemento chiave, il “brand Trentino” con la sua farfalla. La scelta è stata quella di marchiarlo direttamente sul legno. Un modo per “marchiare” il territorio. Un modo per dire al mondo, ovunque Trenty sarà consegnato, in qualsiasi scrivania sarà posto, noi ci siamo. Il gift e il marchio del Trentino saranno per chi lo riceverà in dono un elemento di presenza costante del brand.
Con il logo Trenty abbiamo persato di dare una sua personalità all’oggetto, che vuole rappresentare il Trentino in piccolo, con un nome semplice, immediato anche a livello internazionale e che con un piccolo gioco grafico vuole ricordare la parola TRENDY.

 

TIPOLOGIA DI MATERIALE UTILIZZATO
Elemento chiave di Trenty è il legno in quanto rappresentante al meglio di una delle eccellenze trentine. La scelta è ricaduta sul cirmolo. Un legno pregiato che contraddistingue la nostra terra, capace allo stesso tempo di trasmettere la concretezza che caratterizza il popolo trentino. Ci piaceva la scelta del cirmolo anche per il suo profumo caratteristico. Per trasmettere anche attraverso l’olfatto il Trentino.
Un materiale lavorato da dei Maestri Artigiani della Provincia di Trento e acquistato in val di Fiemme.

 

Progetto in collaborazione con Giorgia Codato
Tipo: concorso indetto da Trentino Sviluppo e Trentino Marketing

Photo credits: Valerio Panella

Date
Category
Objects
Tags
Concorso, Contest, Design, Disegno Industriale, Legno di Cirmolo, Provincia Autonoma di Trento, Provincia di Trento, Trentino, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo