Aree di Studio Valerio Panella | / Mirabilia
775
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-775,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

/ Mirabilia

Mirabilia è un progetto di Interior e allestimento site-specific nato dalla riflessione su un luogo che conserva in sé numerose tracce del passato ed esercita il suo fascino di dimora ancora oggi: la Villa Imperiale di Pesaro.

Sono stati curati in questo progetto, in collaborazione con lo studio milanese PlLUS-ULTRA, la parte di allestimento, la logistica e la fotografia del back stage.

 

Il progetto nasce da molteplici suggestioni: da un lato il vissuto di un luogo che nel tempo – dal 1400 ad oggi – ha accolto diversi modi di “abitare” e con essi diverse tipologie di oggetti domestici; dall’altro il desiderio di esplorare le relazioni tra diversi oggetti e quelle che gli stessi instaurano con il luogo in cui sono inseriti. Molti degli ambienti della Villa Imperiale di Pesaro sono oggi aperti alle visite ma appaiono svuotati della loro funzione originaria di abitazione a favore di una maggiore fruibilità da parte dei visitatori. Eppure, nei secoli, sono stati testimoni di modi di abitare differenti e hanno ospitato al loro interno arredi, oggetti e complementi atti a ricreare ogni volta un „equilibrio dell‘abitare“ diverso.

La selezione dei luoghi è stata operata in modo da rendere conto di questa diversità. Alcuni allestimenti sono realizzati all’interno di sale affrescate, in cui l’involucro murario è interamente sostituito da scene dipinte con architetture illusorie che alludono ad una realtà “altra” con giochi di prospettiva. Altre ambientazioni sono costruite a partire dalla presenza di elementi plastici di diversa natura: nicchie, colonne, specchiature, elementi decorativi disposti nello spazio su piani diversi, come vere e proprie quinte sceniche in tre dimensioni. Altre ancora, infine, vedono l’inclusione di elementi vegetali – reali o dipinti – che dialogano in ogni singola parte con l’architettura della villa, secondo un delicato equilibrio ideato dall’architetto Girolamo Genga.

Il risultato è costituito da 10 ambientazioni: vere e proprie “stanze”, scene di vita domestiche catturate come se fossero rimaste sospese tra le diverse epoche.

 

Ogni ambientazione è caratterizzata da alcuni elementi ricorrenti: una seduta che incarna l’ideale di sosta, rifugio e domesticità; lo spazio domestico è dove ci fermiamo, al riparo del mondo esterno e al termine di una giornata ci riconciliamo con il nostro io. La seduta singola rappresenta quindi l’elemento di base in cui la persona diventa il nuovo fulcro dell’ambiente, il suo nuovo punto di vista. Alla seduta è accompagnato in ogni ambiente un complemento luminoso: da sempre infatti il raggio dell’azione umana è stato determinato dalla presenza di luce, dall’epoca in cui l’azione si svolgeva all’interno del fioco alone delle candele e delle lampade ad olio, all’avvento dell’elettricità, ad oggi.

Ogni ambientazione è completata da altri oggetti scelti secondo un criterio temporale: uno o più pezzi recuperati da magazzini e da vecchi armadi dimenticati mantengono saldo il legame con il passato e sono traccia di passati stili di vita susseguitisi nella Villa. Si tratta di oggetti di pregio, testimoni di alcuni tipi di lavorazione che si eseguivano un tempo e che li rendono oggi oggetti rari (come il bastone da passeggio in avorio e bois de rose) o quotidiani, a ricordarci usi ormai desueti (come la grande brocca in rame da terra che veniva alloggiata nei camini per avere acqua calda con cui lavarsi).

Accanto ad utensili del passato, ricorre in ogni ambientazione la presenza di un’icona del design: spesso si tratta di oggetti nati per migliorare la vita di tutti i giorni o elaborati per una diffusione su larga scala che nel tempo sono divenuti iconici per la loro forma. Dal presente in cui sono stati concepiti sono quindi oggetti destinati ad essere consacrati come “eterni” e ad attraversare le epoche storiche a venire lasciando la loro traccia.

Infine, vi è sempre un oggetto disegnato da una talento giovane o emergente, che si sta affermando sul mercato o che è ancora alla ricerca di un mercato – tangibile traccia del più immediato presente.

 

Progetto in collaborazione con: PLUS ULTRA STUDIO e Giulio Dallatorre Photography

Tipo: privato

Luogo: Villa Imperiale – Pesaro, Italia

Foto credits: Valerio Panella

Date
Category
Exhibition
Tags
Allestimenti, Exhibition, Fotografia, Pesaro, Photography, Plus Ultra Studio, Research, Ricerca, Villa Imperiale Pesaro